La nostra storia inizia in una giornata di sole in Puglia, immersi in un uliveto biologico: io che aiuto Vincenzo (o almeno ci provo!) a prendersi cura della sua terra, che da sempre tratta con amore e rispetto. Quel giorno, mentre Vincenzo, sulla scala in legno, si occupava degli alberi con la dedizione che lo contraddistingue, io raccoglievo e accatastavo i rami, respirando un’aria di pace e serenità, nonostante il clima torrido.
Le emozioni provate ci hanno spinto a metterci in gioco per far conoscere tutte le meraviglie che la nostra terra può donarci. Quegli ulivi producono olio, uno dei migliori della zona, e da quell’olio noi possiamo trarre importanti benefici. La sfida, per noi, era quella di trovare il modo di mantenere inalterate nel tempo le virtù dei doni della natura e ricreare al contempo le emozioni provate in quel luogo; raccoglierle tutte e concentrarle in preziosi contenitori che le proteggano al meglio.
Così nascono i cosmetici AVULÏV: prodotti italiani con materie prime italiane, ma che amano abbracciare i rituali e le culture del mondo. È per questo motivo che in ognuna delle nostre confezioni troverete un foglietto con una formula esclusiva: un dono speciale che vogliamo farvi, in modo che possiate prendervi cura di voi, così come noi lo facciamo con i nostri prodotti.

Ci presentiamo
Siamo Manuela Torriani, bresciana da sempre innamorata della Puglia, e Vincenzo Buono, nato e cresciuto in quella splendida regione della nostra bella Italia. Siamo due amici che hanno condiviso il desiderio di dimostrare che la terra può donarci cose meravigliose: basta accogliere i suoi doni con il cuore e metterne a frutto i benefici.
“Da bresciana – spiega Manuela – mi sono innamorata della Puglia per tutte le cose meravigliose che la contraddistinguono. Se penso alla Puglia mi vengono in mente la sua terra arsa e rossa, gli splendidi ulivi, ricchi di storie, che con i loro rami sembrano abbracciare il cielo, e che raccontano, con il loro fruscio nelle giornate ventose, le distese di tavoli pieni di pomodori ad essiccare, color rosso accesso, il profumo dell’aria. Già, perché l’aria, in Puglia, ha un profumo diverso, sa di felicità, di tradizioni, di danze popolari, di colazioni davanti al mare, seduti ad ascoltare gli affascinanti racconti della gente del posto. Potrei dilungarmi per ore descrivendo tutte le emozioni provate, ma qualcuna la tengo per me, giusto perché quelle non dette sono proprio l’ingrediente segreto nella ricetta dei nostri progetti. Vincenzo, amico e mentore, ha saputo farmi conoscere, giorno dopo giorno, gli aspetti più segreti e profondi di quella terra, ha condiviso con me i suoi ricordi”
“Insieme – aggiunge Vincenzo – ci siamo accorti che la ‘nostra’ Puglia doveva essere tramandata in tutto il mondo, per tutte le meravigliose proprietà che può donarci”.
