Olio di oliva biologico, estratto di melograno, olio di macadamia, olio di mandorle dolci, burro di karitè, argan, olio di vinaccioli, aloe, olio di camelia biologico, estratto biologico di miele: la natura è il nostro punto di partenza.
Per mantenere intatte nel tempo tutte le proprietà che gli oli e gli altri ingredienti naturali apportano al corpo, abbiamo scelto di bilanciarli con eccipienti e stabilizzanti accuratamente selezionati, come ad esempio gli esteri. Si tratta di composti organici di derivazione vegetale, estratti in laboratorio, che hanno il vantaggio di essere inossidabili. Questa proprietà consente di migliorare la stabilità microbiologica delle formulazioni, che hanno una durata decisamente superiore ai prodotti esclusivamente naturali.
Gli esteri contribuiscono anche a rendere più gradevole il tocco sulla pelle dei prodotti e ne facilitano l’applicabilità, per un effetto di assoluta gradevolezza e di protezione dalla disidratazione. È il caso dell’isoamyl laurate, che utilizziamo in sostituzione del silicone, presente invece in molti cosmetici di produzione industriale.
La natura viene in nostro aiuto anche con il prezioso olio di camelia, che, in sinergia con altri estratti naturali, ci permette di non fare ricorso alla glicerina, un ingrediente molto utilizzato in ambito cosmetico, in virtù del suo basso costo e del suo (solo apparente) effetto idratante immediato.
Nascono così i cosmetici AVULÏV: prodotti equilibrati, che mantengono le loro qualità naturali intatte nel tempo e che fanno bene al corpo e alla mente.

Cosa non troverai mai nei nostri prodotti
Le nostre formulazioni sono frutto di passione, ricerca, esperienza. Per garantire la massima qualità e sicurezza, abbiamo scelto di non utilizzare alcune sostanze che, seppur autorizzate, potrebbero avere delle controindicazioni, se non un impatto negativo per la salute.
No Parabeni (PABA)
Sono composti chimici usati come conservanti soprattutto per le loro proprietà fungicide e battericide, largamente impiegati nella cosmetica in quanto rappresentano una soluzione efficace ed economica.
La normativa europea li classifica come “potenziali interferenti endocrini”. Centinaia di studi hanno indagato sulla loro capacità di alterare il sistema endocrino, ottenendo diverse risposte. Alcune ricerche hanno evidenziato la presenza di importanti quantità di parabeni in donne con tumore al seno. Questo di per sé non evidenzia una correlazione, ma ha portato a ritenere i parabeni sostanze quanto meno controverse. Nel 2014, l’Unione Europea ne ha limitato la soglia massima di utilizzo, ma continuano ad essere legalmente autorizzati.No Sodium Lauryl Sulfate (SLS) e Sodium Laureth Sulfate (SLES)
Sono dei tensioattivi, ovvero delle sostanze che hanno il compito di rimuovere lo sporco dalla pelle attraverso la schiuma, che attiva la funzione pulente. Tuttavia questa azione tende a lavare via anche buona parte dello strato lipidico di protezione della pelle, privandola della sua barriera naturale.
Inoltre sono sostanze alcaline e tendono a rendere temporaneamente basico il pH della pelle. Al nostro corpo occorrono diverse ore per riportare tutto alla normalità.
Pur non essendoci una completa letteratura scientifica che ne dimostri la tossicità, queste sostanze sono sconsigliate per chi ha la pelle secca o particolarmente sensibile, così come per l’uso quotidiano: la cute non ha bisogno quotidianamente di un lavaggio così aggressivo.No siliconi
Sono sostanze chimiche, non biodegradabili, ampiamente usate nei cosmetici, perché evitano la disidratazione e rendono la pelle e i capelli morbidi e setosi. Questo accade perché formano una pellicola sulla superficie di pelle e capelli. Tuttavia, a lungo andare possono impedire la loro normale ossigenazione e idratazione: l’acqua – ma lo stesso vale per le sostanze nutritive – non può uscire, ma non può nemmeno entrare. Pelle e capelli sono rivestiti dalla pellicola siliconica, che però non li nutre, come invece farebbero un olio o un burro vegetale.
No glicerina
È un liquido viscoso e incolore che si ottiene come sottoprodotto nel processo di saponificazione dei grassi o per idrolisi degli stessi. In virtù delle sue capacità idratanti, lubrificanti ed emollienti nei confronti della cute, la glicerina viene utilizzata in numerose formulazioni ad uso dermo-cosmetico. Tuttavia, è fortemente igroscopica, quindi in grado di assorbire l’umidità dell’aria. In quanto sostanza idrofila, un uso prolungato può ingenerare l’effetto contrario a quello desiderato, ovvero portare alla disidratazione della pelle.
